Formazione esperienziale

La formazione esperienziale parte proprio da qui: dal mettere la persona al centro del suo percorso di apprendimento. È al centro del proprio focus.
Il coinvolgimento, la sperimentazione e l’utilizzo di strumenti e buone pratiche permette una conoscenza che va oltre all’acquisizione di informazioni. Poi, con l’integrazione della teoria e della pratica in una cornice di Counseling e Coaching, ogni partecipante alla formazione è in grado di ri-conoscere, stimolare ed allenare le proprie risorse e competenze con creatività.
L’apprendimento, dunque, è un’attività fortemente proattiva, dove l’allievo è il protagonista mentre il formatore ha il compito di facilitatore.
Le metodologie, le tecniche e le strategie che possono essere utilizzate variano a seconda delle esigenze e delle richieste. Vengono individuate ad hoc per stimolare il coinvolgimento e aiutare efficacemente gli allievi nello specifico apprendimento.
I vantaggi della formazione esperienziale, inserita nell’ottica del Counseling e del Coaching, sono molteplici, sia a livello individuale che di team di lavoro:
- Miglioramento delle competenze interpersonali e sociali.
- Accrescimento delle competenze comunicative, organizzative, tecniche (e di business).
- Utilizzo e rafforzamento delle skill individuali e di gruppo
- Maggiore gestione dello stress
- Creazione di esperienze in cui apprendere, di nuovi modi di analisi e sviluppo per soluzioni innovative a problemi reali.
- Rigeneramento dell’ambiente di lavoro grazie al confronto e all’instaurarsi di rapporti più solidi con i propri colleghi.
- Innalzamento dell’efficacia, dell’efficienza e della produttività.
- Spendibilità e applicazione immediata di quanto appreso.
- Riscontro e comprensione immediata dei propri miglioramenti grazie all’uso regolare dei feedback
“Quando non ho più blu, metto del rosso.” (Pablo Picasso)
Eventi

Tools: focalizzare la propria traiettoria
Leggi Tutto

Tools – Strumenti di Counseling al servizio di Aziende e Liberi Professionisti
Leggi Tutto